Awesome Image

Occhio secco

L’occhio secco rappresenta una condizione oculare caratterizzata da un deficit nella produzione o un aumento dell’evaporazione del film lacrimale, fondamentale per la nutrizione e la protezione della superficie corneale. Le origini di tale problematica sono diverse e comprendono fattori quali l’invecchiamento, l’uso prolungato di dispositivi digitali, condizioni climatiche secche, l’assunzione di specifici farmaci, disturbi autoimmuni e l’impiego prolungato di lenti a contatto. I sintomi associati all’occhio secco spaziano dalla sensazione di bruciore al prurito, e dall’arrossamento oculare. La diagnosi accurata coinvolge test come il BUT (Break-Up Time) e il test di Schirmer, utilizzati per valutare la gravità della condizione e stabilire un piano terapeutico appropriato. Il trattamento dell’occhio secco spesso implica l’utilizzo di lubrificanti oculari artificiali, mirati a mantenere una corretta idratazione degli occhi. Per un approccio ottimale, è consigliabile consultare uno specialista oftalmologo che possa identificare la causa specifica dell’occhio secco e raccomandare un trattamento personalizzato in base alle esigenze del paziente.

Go to Top