Awesome Image

Cataratta

La cataratta è un’opacizzazione del cristallino e rappresenta una delle principali cause di cecità a livello mondiale.

Il cristallino, fondamentale lente trasparente per la messa a fuoco delle immagini sulla retina, consente la visione nitida da vicino e da lontano attraverso la capacità di modificare la sua curvatura.

Le cause della cataratta, che può coinvolgere uno o entrambi gli occhi, includono principalmente l’invecchiamento, ma possono anche essere congenite o derivare da traumi, processi infiammatori, eccessiva esposizione a radiazioni infrarosse o ultraviolette, interventi chirurgici oculari o condizioni congenite.

Tra i sintomi si riscontra una progressiva diminuzione della vista con sensazione di annebbiamento e riduzione della definizione degli oggetti, variabile in base alle condizioni di illuminazione. Sintomi aggiuntivi possono comprendere colori sbiaditi, visione offuscata, aloni intorno alle luci e difficoltà notturne durante la guida.

La diagnosi avviene tramite una visita oculistica, distinguendo morfologicamente diversi tipi di cataratta, tra cui nucleare, corticale, sottocapsulare e polare.

L’unico trattamento efficace è l’intervento chirurgico di facoemulsificazione con impianto di un cristallino artificiale. Questa procedura indolore si svolge in ambiente ambulatoriale. La rimozione della cataratta è l’intervento chirurgico più comune al mondo, ma il successo dipende dall’uso di tecnologie avanzate e dalla qualità delle lenti intraoculari impiantate, permettendo al chirurgo esperto di personalizzare l’intervento per ogni paziente.

 

Go to Top